de Valle Sicida: elenco cronologico dei numeri Anni XXII - XXVIII
Anno XXII, 2011-2012
[il volume riunisce i contributi presentati duranti i convegni del 24 novembre 2007: Il mutamento di dominio della Valle
di Sesia 1707-2007. L'immagine e i volti della Valsesia nel Settecento, del15 ottobre 2011: "Fratelli d'Italia", famiglie di Borgosesia
impegnate per l'unificazione politica d'Italia, e di altre iniziative
organizzate dalla Società in occasione delle Celebrazioni per i 150 dall'Unità
d'Italia]
F. Tonella Regis, 1707,
il “mutamento di dominio della Valle Sesia” dal ducato di Milano al ducato dei
Savoia, pp. 5-8.
M. Bonola, Eguali
e privilegiati. Strategie del prestigio e monopolio delle funzioni pubbliche
nello specchio del Consiglio Generale della Valsesia (1707-1798), pp. 9-30.
C. Debiaggi, Casa
Savoia e la Valsesia nel secolo XVIII, pp. 31-44.
G. Garavaglia, I
Savoia e la Valsesia: centro e periferia tra riforme e immobilismo, pp.
45-65.
S. Contini, La
società valsesiana nel secondo Settecento: fonti, modelli e prospettive di
ricerca, pp. 67-72.
P. G. Longo, Nuove
note sul Quadro della Valsesia
di Nicolao Sottile (1787-88 – 1817) e altri documenti sconosciuti, pp.
73-84.
C. Debiaggi, Carlo
Tancredi Falletti di Barolo e la Valsesia – La fondazione del Laboratorio
varallese di scultura e le sue altre iniziative, pp. 85-128.
F. Tonella Regis, Silvio
Pellico (Saluzzo 1789- Torino 1854). Le stagioni della storia e del cuore,
pp. 129-144.
F. Tonella Regis, Lo
scultore Francesco Grandis di Agnona (1826-1896): un emigrante testimone della
Storia, pp. 145-173.
M. Bonola, 1848:
l’anno delle tre modernità, pp. 175-190.
G. Sitzia, Antioco
Sitzia (Cagliari 1801-1876). Un capitano marittimo testimone del Risorgimento
italiano, pp. 191-240.
D. Temperino, La
battaglia di Montebello del 20 maggio 1859, chiave del Risorgimento italiano,
pp. 241-261.
G. Kannès, Giuseppe
Antonini, direttore del Laboratorio Barolo e la stratua celebrativa dedicata a
Vittorio Emanuele II sulla piazza maggiore di Varallo Sesia, pp. 263-272.
E. Ballarè, L’alpe
Preti, remota testimonianza di passioni risorgimentali o di pura eccentricità.
Come trasformare un’architettura valsesiana in un monumento patriottico,
pp. 273-282.
M. Sasso, Fare
l’Italia, fare la scuola: il caso di Scopello, pp. 283-297.
F.
Tonella Regis, Pier Giorgio Longo
(1945-2013), p. 5.
M.
Besse, S. Viola, Gli scavi
dell’Università di Ginevra alla Grotta dell’Eremita sul Monte Fenera a
Borgosesia, pp. 7-20.
S.
Gasser, K. Simon-Muscheid, A. Fretz, Esportazione
di sculture nel tardo Medioevo: un retablo friburghese del primo Cinquecento in
Piemonte, traduzione e cura di M. Bonola, pp. 21-44.
S.
Amerigo, “Jacobini Longi op(u)s”: una
nuova attribuzione alla Pinacoteca di Varallo, pp. 44-54.
M.
Caldera, Una pala restaurata di Fermo
Stella a Doccio, pp. 55-62.
C.
Debiaggi, Appunti sui pittori Gnifeta di
Alagna, attivi in Valle d’Aosta dal Seicento all’Ottocento, pp. 63-84.
G.
Sitzia, P. Sitzia, Vicende di un altare
in marmo – L’altare della scomparsa chiesa di Santa Caterina e Sant’Orsola a
Varallo, pp. 85-108.
G.
Garavaglia, Il servizio postale in
Valsesia nel Settecento, pp. 109140.
F.
Tonella Regis, Il giovane Giuseppe
Zuccoli: viaggio esotico dall’Italia all’Egitto. 1819-1821. Lettere allo zio
Leone Antonini senior, scultore e incisore varallese, pp. 141-156.
L.
Denicola, Pregiudizi popolari e
superstizione nella Valsesia di primo Ottocento: il caso di Margherita
Degaudenzi, la “strega” di Cervarolo, pp. 157-176.
C.
Ghiraldello, L’inedito ricettario di una
valligiana intraprendente, pp. 177-194.
M.G.
Cagna, Ricordando Carlo Conti, pp. 195-198.
RECENSIONI:
S.
Residori, Una legione in armi. La
Tagliamento fra onore, fedeltà e sangue (S. Contini), pp. 199-200.
Alle origini del
Club Alpino: un progetto integrato tra politica, progresso e montagna, atti del convegno
a cura di R. Cerri (G. Cusa), p. 201.
Le frontiere
dell’arte. Una raccolta di testi di Marco Rosci con saggi in suo onore, a cura di F.
Gonzales (S. Riccardi), pp. 202-203.
R. Calandra, C. Boggio, E. Panero, J.
Arnaud, G. L.F. Berruti, S. Daffara, M. Arzarello, Una sepoltura tardo-antica nella grotta della Ciota Ciara (Borgosesia,
VC), pp. 11-18.
F. Dessilani, Uomini e insediamento in Alta Valsesia alla fine del Medioevo.
Campertogno e Mollia nel 1487, pp. 19-51.
C. Debiaggi, Michele de Ecclesia «magister lathomus», originario di Pietre Gemelle?
pp. 53-60.
P. Angeleri, Sulla cappella di Adamo e Eva al Sacro Monte di Varallo, pp. 61-92.
P. Sitzia, G. Sitzia, Appunti su Carlo Antonio Colombo, pittore di
Rimella, e altri valsesiani del Seicento attivi in Valle d’Aosta, pp. 93-112.
C. Debiaggi, Francesco Orso scultore-ceroplasta del Settecento. Valsesiano?, pp.
129-138.
S. Borlandelli, Intorno a tre disegni di Lorenzo Peracino in collezioni americane,
pp. 139-156.
G. Federici, Giacomo Carelli di Rocca Castello un viaggiatore varallese in Scandinavia
nel 1844, pp. 157-164.
A. Ferla, Zeffirino Carestia, pp. 165-186.
F. Cameroni, La gipsoteca «Casimiro Debiaggi», pp. 187-200.
E. Ballarè, Sulle tracce di uno stile svizzero per la Valsesia. Architettura alpina
e transalpina tra otto e novecento, pp. 201-224.
M.M. Vecchio, Trittico su Annina De Toma e Vincenzo Errante, pp. 225-235.
G. Garavaglia, Le pubblicazioni della Società Valsesiana di Cultura 1958-2016, pp.
237-240.
Indici «de Valle Sicida» (1990-2014),
pp. 241-254.
F. Cameroni, Davide Zuccone. Un grande Valsesiano nel mondo, pp. 255-260.
S. Viola, E. Derenne, M. Besse, La Grotta dell’Eremita: i livelli dell’età
del Bronzo e le nuove acquisizioni dagli scavi degli anni 2014-2016
dell’Università di Ginevra, pp. 5-18
C. Debiaggi, Due brevi contributi su Roccapietra nell’alto Medioevo, pp. 19-27
F. Dessilani, I giuramenti valsesiani di cittadinatico vercellese del 1217 secondo i
documenti originali, pp. 29-58
F.M. Ferro, Bernardino Lanino e un idillio d’infanzia, pp. 59-64
P. Angeleri, Una segnalazione per gli affreschi nella cappella della Samaritana al
Sacro Monte di Varallo, pp. 83-99
F.M. Ferro, Meditazioni vecchie e nuove su Pianca, pp. 101-119
R. Zaugg, Guglielmo Francesco Galletti: un tipografo e giornalista valsesiano
nella Parigi rivoluzionaria, pp. 121-153
F. Cameroni, Per i 400 anni della chiesa parrocchiale di Sant’Antonio abate di
Quarona... alcuni disegni di Clemente Rovere, pp. 155-163
A. Ghezzi, Milano 1818: qualche nota per un David di Tanzio da Varallo nella raccolta degli Stampa di Soncino, pp. 165-172
C. Senatore, La musica del cuore: il maestro Carlo Fassò di Agnona (1821-1894),
pp. 173-202
[Il volume, a cura di S. Contini con la collaborazione
di S. Franchi e M.G. Passino Cappellaro, presenta i risultati di un progetto di
ricerca attuato dalla Società Valsesiana e dedicato alla storia del Teatro
Sociale di Borgosesia]
S. Contini, Il
Teatro Sociale di Borgosesia: da luogo di cultura a luogo di memoria, pp.
7-20
M. Regis Milano, La
Società Filodrammatica di Borgosesia: associazione teatrale amatoriale alle
origini del nuovo edificio-teatro, pp. 21-34
L. Morgoni, Trasformazioni
del Teatro Sociale tra realtà e progettualità, tradizione e modernità,
pp.35-72
S. Urban, 1873-1890:
debutto ed esordi del Teatro Sociale di Borgosesia. Una storia di teatro nella
periferia italiana del XIX secolo, pp. 73-120
G. Vittone, Il
cinema approda a Borgosesia, pp. 121-144
D. Ciscato, Il
Teatro Sociale tra le due guerre: diffusione culturale, propaganda e censura,
pp. 145-180
R. Bianchi, Storia
di uno spazio aggregativo: lo sguardo sul Borgo con gli occhi del Sociale
(1950-1970), pp. 181-224
E. Malvestito, Memorie salvate. Appunti e riflessioni di
una ricerca, pp. 225-228