P. G. Caron , Carlo Guido Mor, in memoria, a un anno dalla morte, pp. 9-10.
Fantoni, Geologia del monte Fenera: ipotesi sulla genesi del sistema carsico, pp. 11-22.
C. Canali , Considerazioni su di un ritrovamento numismatico nel sito del castello di Vanzone, pp. 23-26.
E. Lomaglio , La valle d’Otro, pp. 27-28.
A. Marzi, La fondazione dei borghi nuovi vercellesi di Gattinara, Borgosesia e Serravalle in età comunale, pp. 29-49.
F. Malaguzzi , Un Messale valsesiano del Quattrocento, pp. 51-57.
P. G. Longo , Una visita pastorale del XV secolo in bassa Valsesia (1415?), pp. 59-88.
C. Debiaggi , I mastri Pietro e Milano di Ceca da Alagna, pp. 89-93.
M. G. Cagna , Osterie e bettole nel borgo di Varallo tra XVI e XVIII secolo, pp. 95-109.
R. Dellarole Cesa , Ritrovato l’originale delle lettere
testimoniali che accompagnarono a Roma nel 1600 i pittori Melchiorre e
Antonio D'Enrico, pp. 111-117.
G. Sitzia - P. Sitzia , L’oratorio di S. Quirico al monte Fenera. Note sulla ristrutturazione seicentesca, pp. 119-131.
D. Mossello Rizzio , Valduggia 1660, pp. 133-147.
S. Pizzetta , Il palazzo Antonini di Sassiglioni, pp. 149-157.
S. Monferrini , Nel turbine delle occupazioni: Ghemme fra francesi ed austro-russi (1798-1800), pp. 159-181.
F. Tonella Regis , Il bimbo nel cesto. Storie di “esposti” nel territorio di Borgosesia 1822-1829, pp. 183-199.
L. Sogno , Franco Magni: imprenditore e scienziato, pp. 201-206.
M.Godio , Gli studi di toponomastica valsesiana in un progetto del prof. Carlo Guido Mor, pp. 207-213.
M. Mazzone , Storia di A. Frammenti magico-religiosi in un caso di psicosi, pp. 215-232.
F. Strobino , Nota sulla cronistoria delle ricerche sul monte
Fenera dalle origini agli anni Sessanta, prospettive per le future
indagini, pp.7-14.
O. Manini Calderini , Ricettacolo votivo? Ipotesi sulla frequentazione della “Tana della volpe” sul monte Fenera, pp. 15-17.
C. Canali - F. Vercella Baglione , Note preliminari allo
studio dei luoghi di culto precristiani in Valsesia e loro successiva
cristianizzazione, pp.19-25.
A. Cavanna , Carlo Guido Mor e la Valsesia medievale, pp. 27-38.
C. Debiaggi , Postilla su Pietro di Ceca e Pietro di Cesa di Alagna, pp. 39-41.
B. Signorelli , Giovanni Battista Miloda, valsesiano,
funzionario di Carlo Emanuele I di Savoia e operatore commerciale
internazionale, pp. 43-58.
M. G. Cagna , Cenni sul palazzo Rachetti di Varallo, pp. 59-67.
P. G. Longo , “Ex pictura Gaudentii”: il polittico perduto di Prato Sesia, pp. 69-81.
R. Dellarole Cesa , Una principessa a Varallo sul finire del ‘600: Maria Cristina Ferrero Fieschi di Masserano, pp. 83-95.
F. Dessilani , Il sacerdote Antonio Nicolò Curti discepolo e primo biografo del venerabile Giacobini, pp. 97-109.
E. Pagano , Gli “acta maleflciorum” per una storia sociale della Valsesia del Settecento, pp. 111-123.
F. Tonella Regis , Campertogno 1841, la quotidianità del sacro, pp. 125-147.
E. Barbano , Padre Giuseppe Neri, un gesuita valsesiano tra i pionieri dell’Università Cattolica di San Francisco, pp. 149-156.
F. Piazzale , “Bramo di darne1. detalio di mia vita...”, un testo di italiano popolare, pp. 157-169.
P. Carrara , Giuseppe Maria Sartorio scultore boccioletese, pp.171-181.
P. Mazzone , Il Museo di Storia, d’Arte e d’Antichità “Don
Florindo Piolo” in Serravalle Sesia, (scheda tecnica di Canali C. -
Vercella Baglione F.), pp. 183-209.
A. Papale , Festa in valle. Strumenti musicali antichi e altro…, pp. 211-220.
M. Remogna , Metodi tradizionali di cura delle malattie di Rimella, pp. 221-238.
G. G. Mandracci , Recupero di unità edilizia in via Monte Rosa ad uso residenza e uffici, pp. 239-246.
C. Debiaggi
, La chiesetta dell’Assunta e di S. Rocco
a Rasco di Valduggia, pp. 7-34.
B. Fantoni
- R. Fantoni , Il Chiesetto di Rimasco,
pp. 35-42.
B. Signorelli
, Giovanni Battista Miloda: il suo stemma,
i suoi possedimenti, pp. 43-48.
S . Monferrini
, Osterie a Ghemme tra XVII e XIX secolo,
pp. 49-86.
R. Dellarole
Cesa , La spezieria dell’ospedale SS.
Trinità di Varallo nel ‘700, pp. 87-97.
G. Garavaglia
, Il patrimonio della famiglia del
capitano Giacomo Alberganti di Varallo Sesia alla vigilia della sua estinzione,
1 720-1 760, pp. 99-128.
R. Zacquini
, Una storia di “grazia”, pp. 129-132.
E. Franchi
, Il patrimonio del povero: la
Congregazione di carità di Varallo tra il 1789 e il 1821, pp. 133-205.
A. Papale ,
In margine alle due mostre sulla scherpa,
corredo tradizionale della donna valsesiana, pp. 207-220.
S. Mazzia
Maggi , Transizione demografica in un
ambiente insediativo montano: il caso dell’alta Valsesia, p. 221-243.
F. Tonella
Regis , Appunti su Ferrate, pp.
245-266.
S. Pizzetta
, Introduzione ad uno studio sulle
antiche case walser di Rimella, pp.267-281.
M. Remogna
, Il cibo nella vita quotidiana della
gente di Rimella, pp. 283-308.
P. Bondetti
- G. Del Buono – A. Favero - A. Lora Lamia , Il “taragn” di Sorzano, pp. 309-314.
O. Manini Calderini , Sulla traccia dei riti agresti, delle
superstizioni e leggende popolari: nuove scoperte di massi incisi nel
Parco Naturale del Monte Fenera, pp. 7-18.
B. Fantoni - R. Fantoni , La colonizzazione tardomedioevale delle valli Sermenza ed Egua (Alta Valsesia), pp. 19-104.
G. Sitzia - P. Sitzia , “1464 Bartulonus pinsit” Gli antichi affreschi dell’Oratorio di S. Graziano a Grignasco, pp. 105-118.
C. Debiaggi , Un pellegrino mancato al Sacro Monte di Varallo: Torquato Tasso, pp. 119-126.
A. Cesa , I. D’Enrico: una dinastia di artisti negli atti dei notai valsesiani (1580-1696), pp. 127-170.
P. Mornico , Antichi documenti ecclesiastici dall’archivio di S. Giorgio in Valduggia, pp. 171-185.
S. Bruno , Biblioteche ecclesiastiche e cultura del clero in Diocesi di Novara: la Valsesia nel primo Seicento, pp. 187-202.
M. Godio , Appunti di storia crevacuorese. Iscrizioni funerarie nella chiesa di S. Maria Assunta, pp. 203-209.
R. Ratto , Una famiglia di notai, i Perdomi di Borgosesia, pp. 211-237.
M. G. Cagna , La Confraternita del Santissimo Sacramento di Varallo, pp. 239-264.
M. Dell’Orno , Un’aggiunta al catalogo di Giovanni Antonio De Groot: il ciclo di San Giovanni Battista ad Ameno, pp. 265-274.
S. Pizzetta , Il notaio Emiliano Calcino di Rimella, pp. 275-301.
F. Tonella Regis , “La parochia di Rimella nella cima della Valle”, pp. 303-341.
M. Remogna , Storie di bambini di montagna. Considerazioni sulla realtà infantile nella società rimellese, p. 343-378
Brugo C., Il Collegio Curioni di Romagnano Sesia, pp. 379-400.
D. Degaudenzi , Il”finto marmo”, p. 401406
Carrara P., Il capolavoro di Giuseppe Maria Sartorio, pp. 407-413.