Delle numerose pubblicazioni edite dalla Società in proprio e/o con la collaborazione di Enti pubblici e di privati alcune sono oggi
esaurite, e sono consultabili presso la sede nelle giornate di apertura al pubblico o presso le biblioteche. Ai soci sono offerte
condizioni favorevoli per l’acquisto, ma sono disponibili anche per i non iscritti.
1958: |
Proverbi valsesiani, di G. Sella |
|
[esaurito] |
|
1958: |
I pregiudizi popolari della Valsesia, dell’abate A. Carestia |
|
[esaurito] |
|
1959: |
Poesie dialettali, di C. Frigiolini |
|
[esaurito] |
|
1960: |
Frammenti di storia valsesiana, di C. G. Mor |
|
[esaurito] |
|
1961: |
Nel Pantheon valsesiano, di L. Fassò |
|
[esaurito] |
|
1961: |
I canti del silenzio, di P. Mortarotti |
|
[esaurito] |
|
1962: |
Federico Tonetti, di C. G. Mor |
|
[esaurito] |
|
1962: |
Gli antichi mobili valsesiani, di C. Debiaggi |
|
[esaurito] |
|
1963: |
La pittura pregaudenziana in Valduggia, di C. Debiaggi |
|
[esaurito] |
|
1964: |
Poesie di Pinet Turlo, presentazione di P. Piasio |
|
[esaurito] |
|
1964: |
Il prof. Luigi Fassò, presentazione di P. Piasio e A. Caracciolo |
|
[esaurito] |
|
1966: |
Ulrich Ruffiner di Pietre Gemelle, di R. Riggenbach |
|
[esaurito] |
|
1966: |
1889-1966: Riccardo Monti - cavaliere del lavoro, di A. Gramegna |
|
[esaurito] |
|
1967: |
Storia della Valsesia. Età contemporanea 1861-1943, di E. Barbano |
|
[esaurito] |
|
1967: |
Le antiche case valsesiane, di V. Comoli Mandracci |
|
[esaurito] |
|
1967: |
Un brigante in Valsesia - Pietro Bangher, di E. Barbano |
|
[esaurito] |
|
1969: |
Arte e antichità di Agnona, di C. Conti |
|
[esaurito] |
|
1971: |
Contributi alla storia della Valsesia, autori vari |
|
[esaurito] |
|
1972: |
L’occupazione austriaca della Valsesia nel 1849, di E. Barbano |
|
[esaurito] |
|
1972: |
Nel centenario delle Guide di Alagna, di don E. Ragozza |
|
[esaurito] |
|
1973: |
Commemorazione di Luigi Fassò nel decennale della morte, di A. Chiari |
|
|
|
1974: |
Le poesie del Cliss (Arrigo Imazio), prefazione di E. Barbano |
|
[esaurito] |
|
1974: |
Cronache poetiche della vecchia Borgosesia, presentazione di E. Barbano |
|
[esaurito] |
|
1975: |
Atti del Convegno sul Centro Storico di Varallo, 6 ottobre 1974
|
|
|
|
1977: |
Studi Gaudenziani, di C. Debiaggi |
|
|
|
1979: |
Il Museo Walser di Alagna, autori vari |
|
[esaurito] |
|
1979: |
Cenni sulla storia civile e religiosa di Borgosesia, di C. Cerri e A. Pignatta |
|
|
|
1980: |
A 5 secoli dalla fondazione del Sacro Monte di Varallo, di C. Debiaggi |
|
|
|
1981: |
Preistoria in Valsesia - Studi sul monte Fenera, di F. Strobino |
|
[esaurito] |
|
1981: |
Borgosesia e la sua economia, di A. Gramegna |
|
|
|
1982: |
Costumi tradizionali e popolari in Valsesia, di G. Perusini e P. Gri |
|
[esaurito] |
|
1983: |
Beata Panacea, di R. Andorno e M. Perotti |
|
[esaurito] |
|
1984: |
Il Sacro Monte di Sant’Anna a Montrigone di Borgosesia, di F. Cimino Ghibellini |
|
[esaurito] |
|
1985: |
Romantici in Valsesia, di F. Tonella Regis |
|
[esaurito] |
|
1986: |
Borgosesia e... Agnona, Aranco. Ferruta, Foresto, Isolella nei documenti degli archivi comunali, autori vari |
|
[esaurito] |
|
1986: |
La strega, il teologo, lo scienziato, a cura di M. Cuccu e di P. A. Rossi |
|
[esaurito] |
|
1986: |
Giovanni Zanolo - pittore, di L. Peco |
|
|
|
1988: |
La grande carta della Valle Sesia, a cura di L. Peco |
|
[esaurito] |
|
1989: |
Atti del convegno “Ogni strumento è pane” - L’emigrazione dei valsesiani nell’Ottocento, autori vari |
|
[esaurito] |
|
1989: |
L’emigrazione dei valsesiani nell’Ottocento, a cura di A. Lovatto, Catalogo della mostra |
|
|
|
1989: |
Civiasco - Memorie storiche, di A. Durio, ristampa anastatica |
|
[esaurito] |
|
1990: |
Fargaji e mursei, di A. Garbaccio |
|
|
|
1990: |
In nome di Sua Maestà. I cento anni e cento giorni del Tribunale di Varallo (1823-1923), di E. Barbano |
|
|
|
1991: |
Il “mutamento di dominio” della Valle di Sesia, di Luigi Peco |
|
|
|
1992: |
Chiesa, cattolici ed emigrazione in Valsesia, di Pier Giorgio Longo |
|
|
|
1993: |
Dopo la bufera napoleonica, di Luigi Peco |
|
|
|
1997: |
S. Antonio abate - S. Stefano protomartire. Un oratorio urbano in Borgosesia, autori vari |
|
|
|
1997: |
Borgosesia 1247-1997. Vicende di un insediamento prealpino tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di C. Bonardi, in collaborazione con Comune di Borgosesia e Politecnico di Torino |
|
|
|
1997: |
Borgofranco di Seso 1247-1997 - I tempi lunghi del Medioevo nel territorio di Borgosesia - Atti del Convegno 7-8 novembre 1997, a cura di G. Gandino, G. Sergi, F. Tonella Regis, Celid, Torino |
|
|
|
2004: |
Nicolao Sottile (1751-1832). Il sacerdote l'intellettuale il benefattore, a cura di F. Tonella Regis, Atti del Convegno di Rossa, 24 agosto 2002, in collaborazione con Comune di Rossa-Comunità Montana Valsesia-Regione Piemonte-Provincia di Vercelli, Borgosesia |
|
|
|
2005: |
Valsermenza in Valsesia. Repertorio analitico dei dipinti murali nel Medioevo, di Donata Minonzio, in collaborazione con Comunità Montana Valsesia |
|
|
|
2006: |
I fratelli Rolandi di Quarona (Valsesia): Giambattista (1787-1825) e Pietro (1801-1863) editori e librai a Londra. Una storia internazionale, a cura di F. Tonella Regis, Atti del convegno, Quarona 15 dicembre 2001, Borgosesia 2006 |
|
|
|
2007: |
Società Valsesiana di Cultura 1957-2007, libro-agenda edita in occasione dei cinquant’anni di attività della Società |
|
|
|
2008: |
Le antiche case valsesiane, di
Vera Comoli Mandracci, ristampa a cura del Lions Club Valsesia |
|
|
|
2009: |
Il polittico del Lanino discepolo gaudenziano, a Valduggia, DVD |
|
|
|
2009: |
Valsesia sacra. Studi per
Franca Tonella Regis, a
cura di Gianpaolo Garavaglia, Milano |
|
|
|
2011: |
In Napoli non troverò dei compatrioti. 1836- 1837. Il viaggio di uno studente dalla Valsesia a Londra. Giuseppe Rolandi, di F. Tonella Regis, Borgosesia, con la collaborazione del Soroptimist Club Valsesia
|
|
|
|
2011: |
Borgosesia nell’ epoca moderna, Architettura
dalla metà dell’Ottocento agli anni Trenta, di E. Ballarè , Borgosesia |
|
|
|
2012: |
Una lunga fedeltà all'arte e alla Valsesia. Studi in onore di Casimiro Debiaggi, a cura di E. Ballarè e G. Garavaglia, Borgosesia |
|
|
|
2013: |
Frazioni e casali intorno a Borgosesia.
Architettura e paesaggio, di E. Ballarè , Borgosesia |
|
|
|
2014: |
Camillo Verno, atti della
giornata di studi (Campertogno 17 settembre 2011), Savigliano (CN) |
|
|
|
2015: |
Chiesa di San Giovanni al
Monte,
Quarona (Valsesia), di D. Pomi, Bergamo |
|
|
|
2015: |
Dipinti, sculture e arti
decorative dal XV al XX secolo. La collezione Remogna, Borgosesia |
|
|
|
2017: |
Mons in quo beneplacitur est deo habitare
in eo. Bibliografia del Sacro Monte di Varallo, di G. Garavaglia,
Borgosesia |
|
|
|
2017: |
Alle
spalle del fronte. Mobilitazione e società civile nell’area valsesiana. Atti del convegno (21 maggio 2016), a cura di M. Bonola. |
|
|
|
2018: |
Costantino
Gilodi ingegnere architetto a Torino e in Valsesia. Tra Eclettismo e Belle Époque,
a
cura di E. Ballarè.
|
|
|
|